I visitatori de iViaggiatori: interessati e motivati

2 milioni di abitanti con un reddito tra i più alti d’Europa

Da oltre 40 anni,  rappresentiamo un appuntamento irrinunciabile per chi desidera informarsi e pianificare le prossime vacanze.

Il territorio del Salone delle Vacanze

Da oltre 40 anni,  rappresentiamo un appuntamento irrinunciabile per chi desidera informarsi e pianificare le prossime vacanze.

Il territorio del Salone delle Vacanze

Un territorio strategico e dinamico

iViaggiatori è ogni anno un appuntamento imperdibile per gli amanti dei viaggi provenienti da tutta la Svizzera e dalle regioni italiane confinanti.

Questo pubblico si distingue per l’alto reddito, la forte passione per il viaggio, l’elevata capacità di spesa e una naturale predisposizione a contesti internazionali.

A meno di un’ora dal polo fieristico risiedono oltre 2 milioni di persone, un bacino che punta anche verso sud, attirando un pubblico selezionato e qualificato. L’area insubrica si conferma crocevia di scambi culturali e di servizi, con l’aeroporto di Malpensa – distante meno di un’ora da Lugano e ben collegato – quale principale hub per i turisti svizzero-italiani.

Il territorio del Salone delle Vacanze

Da oltre 40 anni,  rappresentiamo un appuntamento irrinunciabile per chi desidera informarsi e pianificare le prossime vacanze.

Il territorio del Salone delle Vacanze

iViaggiatori è ogni anno un appuntamento imperdibile per gli amanti dei viaggi provenienti da tutta la Svizzera e dalle regioni italiane confinanti.

Questo pubblico si distingue per l’alto reddito, la forte passione per il viaggio, l’elevata capacità di spesa e una naturale predisposizione a contesti internazionali.

Il territorio del Salone delle Vacanze

Un territorio strategico e dinamico

iViaggiatori è ogni anno un appuntamento imperdibile per gli amanti dei viaggi provenienti da tutta la Svizzera e dalle regioni italiane confinanti.

Questo pubblico si distingue per l’alto reddito, la forte passione per il viaggio, l’elevata capacità di spesa e una naturale predisposizione a contesti internazionali.

A meno di un’ora dal polo fieristico risiedono oltre 2 milioni di persone, un bacino che punta anche verso sud, attirando un pubblico selezionato e qualificato. L’area insubrica si conferma crocevia di scambi culturali e di servizi, con l’aeroporto di Malpensa – distante meno di un’ora da Lugano e ben collegato – quale principale hub per i turisti svizzero-italiani.

Il territorio del Salone delle Vacanze

Un territorio strategico e dinamico

A meno di un’ora dal polo fieristico risiedono oltre 2 milioni di persone, un bacino che punta anche verso sud, attirando un pubblico selezionato e qualificato. L’area insubrica si conferma crocevia di scambi culturali e di servizi, con l’aeroporto di Malpensa – distante meno di un’ora da Lugano e ben collegato – quale principale hub per i turisti svizzero-italiani.

I nostri visitatori

Ogni anno, accogliamo visitatori provenienti principalmente dalla Svizzera italiana e dalle province lombarde di Varese, Como, Milano, Novara, Verbania Cusio Ossola e Monza Brianza, confermandosi un importante momento di incontro tra Svizzera e Italia.

A facilitare i viaggiatori svizzeri contribuisce la loro padronanza linguistica: oltre alle tre lingue nazionali (tedesco, francese, italiano), l’inglese è ampiamente conosciuto.

Una campagna di comunicazione mirata su tutto il territorio insubrico – attraverso affissioni, stampa, web, radio, mailing e campagne social – contribuisce ad attrarre un pubblico motivato, desideroso di scoprire nuove destinazioni e offerte turistiche.

Tutti questi elementi ci rendono una piattaforma vincente e strategica, capace di offrire una vetrina internazionale su uno dei mercati turistici più ricchi e dinamici del mondo.